La storia della prima pietra messa a Foci

Home >9 Archive by category "Archivio Storico" (Page 2)

Da un racconto tramandato da generazioni in generazione risulterebbe che il primo cittadino a mettere la prima pietra a Foci ,dopo il 1300, fu un capraio Calabrese   che dopo aver fatto una transumanza con il proprio gregge sui monti della Spina e dintorni decise di costruirsi una sua abitazione. Il Pastore dopo aver costatato che…

Sofia

Il convento di Santa Maria di Loreto a Cerro al Volturno (IS) risale all’anno 1510 e fu costruito su richiesta di Federico Pandone per i Frati dell’Osservanza, Pandone era un  uomo colto e non legato alle armi, ma molto spendaccione. L’edificazione di questo convento aumentò i debiti accumulati negli anni per la costruzione del Castello…

Sofia

Era l’anno 1944 e le truppe alleate avevano occupato tutta l’area dell’alta valle del Volturno. I soldati tedeschi avevano abbandonato i punti strategici delle cime di Santa Croce e Monte Curvale per proseguire la loro ritirata verso il nord. Le borgate di Cerro al Volturno erano ormai tutte in mano ai soldati alleati e avevano…

Sofia

Per non dimenticare Il monumento rappresenta un soldato colpito a morte, ma, prima di morire vuole esprimere il suo ultimo desiderio. Vuole lasciare un messaggio di pace, di amore e di libertà. Per farlo, libera con la mano sinistra una colomba verso il cielo e con la mano destra abbandona la baionetta, molto utilizzata per…

Sofia

Durante il periodo di guerra del 1943 si poteva morire anche non partecipando alla guerra e non andando al fronte. Purtroppo è proprio così, una delle tante testimonianze l’abbiamo avuta a Foci frazione di Cerro al Volturno in provincia di Isernia. Una triste storia verificatasi nella primavera dell’anno 1943, quando i soldati tedeschi occupavano i…

Sofia

La scuola, fonde di cultura e di  informazione,è stata per Cerro al Volturno  fin dai primi anni del 1500  una delle  risorse più importanti che la comunità ha potuto avere. Nei  primi anni del 1500  nasce a Cerro per volontà di alcuni frati una scuola privata ,purtroppo non è accessibile a tutti, in quanto non…

Sofia

Era il lontano 1966 e i residenti del  piccolo borgo di Piano d’Ischia si svegliarono con il paese mezzo distrutto dalle acque incessanti di tutta la notte e del giorno prima. La borgata subì una forte alluvione che distrusse il paese. Le abitazioni maggiormente colpito furono  quelle in pianura e quelle molto vicino al fiume…

Sofia

LA STORIA  DELL’UFFICIO POSTALE DI CUPONE  dal 1921 L’esigenza di avere a Cerro al Volturno un’altro ufficio postale per fare in modo che i residenti delle borgate Foci, San Vittorino, Cerreta, San Giovanni, Cupone, Piano d’Ischia e Mancini potessero  accedervi con più facilità, in quanto alcuni abitanti di questi borghi trovavano molte difficoltà per recarsi…

Sofia

L’America era un sogno di tutti i Cerresi, Appena dopo la prima guerra mondiale , molti cerresi stremati dal lavoro e dalla fame sognavano di relaizzare il progetto più bello della loro vita; andare in America, ma solo pochi riuscirono a realizzarlo.   Era il lontano 1921 quando alcuni giovani Cerresi decisero di imbarcarsi su una…

Sofia

Testimonianze storiche dei primi anni del 1900 e personaggi viventi che hanno vissuto gli anni della transumanza post seconda guerra mondiali lasciano alle nuove generazioni come il pastore cerrese viveva  la transumanza a Pozzuoli , in Campania, dove  portavano i greggi per  tutto il periodo invernale. I primi racconti sono stati quelli tramandati dai genitori…

Sofia