News
BENVENUTI SUL NOSTRO NUOVO SITO DI CERRO AL VOLTURNO E DINTORNI. Cerro e dintorni parla e racconta la vita del borgo dalla sua nascita ai giorni nostri. Storia, fatti, racconti, personaggi della cultura e della politica, gallerie , video, sport, feste, tanti siti da visitare e i fatti del giorno sono alla portata di un Click.

17 maggio 2022 – Come previsto dai meteorologi è arrivato nel tardo pomeriggio di oggi, su Cerro al Volturno e dintorni, un forte temporale con una bomba di grandine associata con forti rovesvi di pioggia e raffiche di vento che hanno causatto alcuni problemi al traffico e alle piantagioni agricole. Sono stati cinque minuti di…

Verifica zootecnica con CAC per CANI da SEGUITA su CINGHIALE per la Categoria SINGOLI , COPPIE e MUTE La Sezione provinciale SIPS di Isernia “NICOLA PACITTI” organizza la prova con qualifica ENCI pe cani da seguita in territorio libero. Possono partecipare alla prova tutti i segugi iscritti ai libri genealogici ENCI categoria SINGOLI/COPPIE/MUTE. Per le…

La sua festa è il 13 dicembre di ogni anno, ma a Foci , piccolo borgo di Cerro al Volturno, per tradizione centenaria, oltre a festeggiarsi il giorno 13 dicembre si festeggia anche il giorno 13 di maggio di ogni anno. Perchè si festeggia il 13 dicembre Santa Lucia protettrice della vista . Santa Lucia…












LA STORIA DI CERRO AL VOLTURNO

IL CASTELLO PANDONE DI CERRO AL VOLTURNO

IL TERRITORIO DI CERRO AL VOLTURNO
Segnalaci un percorso di storia di Cerro al Volturno
Il Portale è aperto a tutti coloro che vogliono valorizzare la riqualificazione del territorio cittadino e i luoghi di interesse turistico. Il recupero di alcune parti nascoste del territorio che meritano di essere valorizzate possono essere uno strumento di promozione turistica. Insieme si potrebbero costruire dei veri e propri percorsi...
READ MORE😂💕💖✌
I PICCOLI BORGHI DI CERRO AL VOLTURNO
Cerro al Volturno nasce intorno al 600 a.c. per opera dei Sanniti.Dopo il mille si cominciarono a costituire in consistenti nuclei abitativi i borghi che presero il nome rispetto alla specificità della conformazione del territorio o da culti religiosi. Nascono quindi tredici nuclei abitativi che portano il nome di:
TURISMO E TERRITORIO - I SITI DA VISITARE

la Cripta dell’Abate Epifanio – Molise

Museo Internazionale della Zampogna P. Vecchione – Borgo di Scapoli

Il Castello Pandone di Cerro al Volturno

Museo Internazionale delle Guerre Mondiali – Rocchetta a Volturno

Eremo di San Michele a Foce – PNALM .Castel San Vincenzo

Mura Ciclopiche- Monte Santa Croce di Cerro al Volturno
Passeggiando sui monti di Cerro al Volturno e dintorni
