La Compagnia San Vittorino-Foci – Pellegrinaggio alla Madonna di Canneto – Festa della Madonna Incoronata a Foci

Home >9 Blog >9 La Compagnia San Vittorino-Foci – Pellegrinaggio alla Madonna di Canneto – Festa della Madonna Incoronata a Foci

La Compagnia San Vittorino-Foci – Pellegrinaggio alla Madonna di Canneto – Festa della Madonna Incoronata a Foci

I Pellegrini devoti alla madonna di Canneto (FR), il giorno 21, riprenderanno come da tradizione centenaria il cammino lungo le vie del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise per raggiungere, prima della celebrazione della Santa Messa, la chiesa dedicata alla Madonna. I Pellegrini, una volta raggiunto il piccolo pianoro antistante la chiesa, dopo una breve sosta, inneggiando il canto della Madonna, si incammineranno lungo il percorso che porta alla chiesa, per poi entrare in ginocchio nel Santuario e ricevere la benedizione per la visita alla Madona.

Si riparte dal Santuario di Canneto nelle prime ore del mattino e si arriva nel primo pomeriggio del 22. La prima apparizione sul territorio di Foci-San Vittorino dei Pellegrini è quando scendendo dal Pianoro di Santa Croce. Arrivati a Foci faranno visita alla Madonna Incoronata, dove dopo una breve preghiera ritorneranno, lungo la strada Provinciale Bivio Case – Foci, nella chiesa di San Vittorino per ringraziare la Madonna di avergli dato la possibilità di andare e tonare a piedi dal Santuario.

Percorso Pellegrinaggio Santuario Madonna di Canneto Settefrati (FR)

Andata dal piccolo borgo di San Vittorino.

In pulman fino al pianoro di Valle Fiorita, arrivati sulla piazzola di Valle Fiorita 1400 m s.l.m., da qui Si parte lungo un sentiero dove all’inizio troviamo folti boschi di faggeto, poi, Valle Pagana fino ad arrivare a Passo dei Monaci 1980 m s.l.m. per poi scendere, dove lungo il tragitto si trova fonte Chiariglio e infine si arriva al Santuario. Lungo il tragitto si può trovare una diversità di fauna come l’orso Marsicano, l’aquila reale, il corvo imperiale, il gufo, il lupo Appenninico, la Lince, il cervo, donnole, la vipera e branchi di camosci, resti di stazzi che a fine primavera sono ricoperti di orapi (spinaci selvatici).

 

Ritorno dal Santuario:

Partenza nella mattina del 22 (molto presto) fare lo stesso percorso fino a Valle Fiorita. Da Valle Fiorita scendere fino alla SS 158, attraversare la strada per poi percorrere una via mulattiera lungo la località Pantaniello, camminare fino ai prati di Santa Croce per poi scendere in un pendio molto ripido e arrivare al piccolo borgo di Foci.

 

 

Il 22 agosto I cittadini del piccolo borgo di Foci, rimpopolato per l’occasione della festa, festeggiano la Madonna Incoronata. Una festa molto sentita negli anni, erano in tanti a partecipare alle funzioni religiose. Tantissimi devoti dei borghi circostanti si recavano a piedi per partecipare a tute le funzioni religiose.IL 22 sarà regolarmente celebrata la Santa Messa e a seguire ci sarà la Processione.

La festa della Madonna dell’Incoronata a Foci di Cerro al Volturno – 22 agosto

Immagine storica della Processione del 22 agosto a Foci