Dieci anni fa nasceva a Cerro al Volturno “Il Filo di Arianna”

Home >9 Blog >9 Dieci anni fa nasceva a Cerro al Volturno “Il Filo di Arianna”

Dieci anni fa nasceva a Cerro al Volturno “Il Filo di Arianna”

Per non dimenticare, a dieci anni dalla sua nascita, -4 ottobre 2015 – riportiamo alla storia il mensile di Informazione e Formazione della Parrocchia “Assunzione di Maria” di Cerro al Volturno che, come primo numero, esce il giorno dopo di un evento molto importante per la comunità Cerese: il 3 ottobre 2015 viene inaugurato il piccolo oratorio “Don Lorenzo Milani”.

Estratto di alcuni articoli del mensile di form. e Inf. della Parrocchia “Assunzione di Maria” in Cerro al Volturno (IS)

Con il consenso del Direttore, del Capo Redattore, della Redazione e di tutti coloro che hanno contribuito a questo progetto, lasciamo a voi la lettura del contenuto del primo numero del mensile.

Il mensile ha 8 pagine con argomenti rilevanti per la comunità.  Il contenuto comprende i servizi erogati dal comune ai cittadini di Cerresi, nonché gli aspetti religiosi, sociali, culturali e sportivi del paese.

I tre punti importanti di questo mensile sono stati:

  • L’importanza del mensile e dell’oratorio per la comunità

Nel corso degli anni, sia il mensile “Il Filo di Arianna” sia il piccolo oratorio “Don Milani” si sono rivelati due risorse fondamentali per il paese di Cerro al Volturno, svolgendo un ruolo significativo soprattutto nella vita dei giovani e degli anziani.

  • Un punto di riferimento per i giovani

L’oratorio “Don Milani” ha rappresentato per molti giovani del paese un vero e proprio punto di incontro. Qui hanno potuto ritrovarsi per condividere momenti di socializzazione, partecipare ad attività culturali e ricreative, e rafforzare il senso di appartenenza alla comunità. L’oratorio ha dunque favorito non solo l’aggregazione, ma anche la crescita personale e collettiva delle nuove generazioni.

  • Un ponte informativo e sociale per gli anziani

Per la comunità degli anziani, invece, il mensile ha assunto un ruolo diverso ma altrettanto prezioso. Attraverso le sue pagine, gli anziani hanno potuto restare costantemente aggiornati sulle notizie riguardanti il paese e sulle varie attività ricreative organizzate. Questo ha permesso loro di sentirsi coinvolti nella vita comunitaria, limitando l’isolamento e mantenendo vivo il legame con il territorio.

Limiti di responsabilità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *