Una vera e propria mandria di cinghiali avvistati da alcuni passanti sulla S.P. Bivio Case – Foci che attraversano la strada, in pieno giorno, nei pressi del piccolo borgo di San Vittorino di Cerro al Volturno.
Sono ormai da giorni che questi animali si aggirano nei pressi dell’abitato del borgo, molestati, sicuramente, dai lupi anch’essi visti nella stessa zona durante una passeggiata da altre persone del posto. Con il passare degli anni sono venuti meno i contadini che coltivavano i terreni e i pastori che portavano a pascolare il gregge, così sono venute meno due importanti risorse alimentari per questi ed altri animali ed ecco che molto spesso li troviamo nei pressi delle abitazioni.
Hanno trovato il loro habitat nella zona sottostante Monte Santa Croce e Monte Foresta i cervi, l’istrice o porcospino, il roditore della famiglia istricide, che con i suoi aculei terrorizzano gli automobilisti mentre attraversano le strade del territorio.
Ma non manca il re del PNALM, l’orso marsicano che da anni ci fa visita durante il periodo della maturazione delle ciliegie, un frutto molto apprezzato da questo animale e in particolare dall’orso marsicano del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Il primo avvistamento del secolo in corso è avvenuto nel 2010. Dopo la morte dell’orsa a Rionero Sannitico, investita da un’auto, che annualmente ci faceva visita nel periodo estivo, è tornato pochi giorni fa un altro esemplare, che non si è accontentato solo delle ciliegie, ma, ha fatto visita a un pollaio dove dopo aver buttato giù la porta ha ucciso diverse galline per poi seminare le sue tracce sui monti di Santa Croce.
Il video, registrato da un passante, di decine e decine di cinghiali che attraversano la strada.