Il Monastero di San Vincenzo al Volturno fu fondato da tre nobili giovani provenienti dalle terre Beneventine agli inizi del secolo VII. I tre giovani fondatori del monastero portavano il nome di Paldo, Taso e Tato e la loro presenza alle sorgenti del Volturno non fu un caso, ma, dovendo sfuggire alle aggressioni del principe,…
Chiudono i due giorni dei giochi “Volturniadi” a Scapoli con la vittoria finale della squadra di Pizzone. Vince e convince tutta la squadra del comune di Pizzone che ha partecipato ai giochi delle “Volturniadi” svoltesi il giorno otto e nove agosto a Scapoli. Una squadra ben preparata e attrezzata sia tecnicamente sia fisicamente per fronteggiare…
Dopo le bellissimi e interessanti edizioni del 2010 – 2011- 2012 – 2013 e 2014 le Volturniadi ritornano quet’anno a Rocchetta Volturno, primo comune che ha ospitare nel 2010 la prima edizione dei giochi che hanno fatto rete tra le diverse realtà culturali e sociali dei paesi dell’alta valle del Volturno. Per Il prossimo quinquennio…
Anno 2016- Per il terzo anno consecutivo i ragazzi di Cerro al Volturno si aggiudicano il trofeo delle Volturniadi 2016. E’ doppia la vittoria, infatti quest’anno hanno portato il trofeo a Cerro al Volturno anche i più piccoli. Le squadre impegnate nella settima edizione sono state Castel San Vincenzo, Cerro al Volturno, Colli a Volturno,…
Il comune di i Acquaviva d’Isernia occupa una superficie di 137313,70 mq ed è situato a 750 metri sul livello del mare. è confinante con il comune di Forli del Sannio a nord ovest, con il comune di Rionero Sannitico CENNI STORICI Il comune di i Acquaviva d’Isernia occupa una superficie di 137313,70 mq ed…
Il Borgo di Colli a Volturno – chiamato anche “La Piccola Parigi” Il borgo nasce nel 988 su precisa richiesta dell’abate Roffredo. L’abate assegna ai contadini una parte del territorio, di dominio del monastero, con i seguenti confini: “Prima pars rivo qui dicitur Clavo, et pergit usque in fluvio Volturno et quomodo ascendit, per fluvium…
Il Santo patrono di Montenero Val Cocchiara, San Clemente Martire, viene festeggiato la prima domenica di agosto di ogni anno. In occasione della festa del Santo Patrono tornano dalle varie nazioni quasi tutti gli emigranti e il paese si ritrova con gli splendori dei vecchi tempi, quando nelle lunghe notti di luglio e agosto le…
Il borgo di Rocchetta al Volturno è situato a 540 m s.l.m. ed ha una popolazione di 1106 abitanti con una superficie di 2402 ettari. I Rocchettani sono dislocati su tre grandi nuclei abitativi, Rocchetta al Volturno capoluogo comunale, Rocchetta Alta e Castelnuovo. Il comune è confinante… Il borgo di Rocchetta al Volturno è situato…
Scapoli nasce nel 982 su volontà dell’abate Giovanni II che autorizzò alcuni coloni a insediarsi in quelle terre “In loco qui nominatum Scappelli” . Questi dati ci vengono forniti dal Chronicon Volturnense che conserva… Scapoli nasce nel 982 su volontà dell’abate Giovanni II che autorizzò alcuni coloni a insediarsi in quelle terre “In loco qui…