“Sang’ wan”
Il borgo di San Giovanni prende il nome dal suo Santo, festeggiato dai cittadini residenti due volte l’anno: il 24 giugno e il 29 agosto. La borgata è situata a 593 m s.l.m. e dista dal capoluogo comunale Cerro al Volturno 3,7 km, 25 km da Isernia e 18 km da Castel Di Sangro (AQ). Il dialetto di questo borgo è simile a quello di Cupone e i cittadini sono molto legati tra di loro. Fa parte della Parrocchia di Cupone,ha al centro della borgata una piccola chiesetta , ristrutturata da qualche anno.
Gli abitanti sono circa 60 di cui il 37,7% ha superato il sessantesimo anno di età , il 12,3 non ha ancora compito il 18° anno di età e il 48,3% è nella fascia di età tra il 18° anno e il 60° anno. E’ una borgata che si contraddistingue dalle altre per il forte attaccamento che i giovani hanno per la loro comunità , infatti molte delle coppie di giovani che si sposano scelgono come residenza definitiva , proprio San Giovanni.
Il borgo è stato fino all’anno 1960 privo della strada di accesso alla provinciale per biovio case – Foci. Prima della costruzione della strada che porta alla borgata i cittadini per recarsi al lavoro o per qualsiasi servizio che dovevano fare al di fuori del loro paese, dovevano attraversare il fiume per recarsi sulla strada provinciale Case-Foci. Per la costruzione delle loro abitazioni dovevano portare il materiale con i muli dalla strada provinciale.
Una passerella sul fiume Rio era la loro vita e la loro speranza per uscire fuori dal paese con facilità nei periodi invernali, se, per qualsiasi motivo la passerella veniva interrotta dalle intemperie, il paese rimaneva isolato anche per lunghi periodo. I cittadini di questo paese fino agli anni settanta si sono dedicati quasi completamente all’agricoltura e alla pastorizia. Sono stati per anni buoni fornitori di frutta e verdure, molto abbondanti nei terreni da loro coltivato. Le principali attività artigianali rilevate negli anni e che hanno dato vita al paese sono: industria boschive, rivendita elettrodomestici, alimentari, imprese edilizie , falegnameria, la lavorazione del ferro e dell’alluminio. Il paese attualmente è collegato con il capoluogo comunale, con la provincia di Isernia e con i paesi extra provinciale attraverso il servizio urbano con orari intervallati.