CURIOSITA’- PROVERBI – CITAZIONI – FRASI

Home >9 CURIOSITA’- PROVERBI – CITAZIONI – FRASI

In questa pagina del sito stiamo raccogliendo frasi, citazioni, proverbi e costumi che hanno caratterizzato gli ultimi cento anni del paese. Il paese ha bisogno di…

 

Curiosità sportiva del 2009 –Si sostituisce al fratello in un incontro di calcio
Un calciatore della squadra avversaria nonostante non potesse giocare perchè già squalificato, nella partita del 23 novembre 2009, sul terreno di gioco di Cerro al Volturno, scende in campo contro il Cerro al Volturno (Seconda categoria del girone A molisano ) spacciandosi per suo fratello gemello, tesserato per la stessa squadra. Continua….
 

Tradizioni e costumi dei Cerresi LA CUCINA CERRESE
A Natale vi ricordate delle “sc rpelle” fritte e mangiate, dopo averle preparate accuratamente con lievito, farina e acqua si facevano lievitare e appena pronte la mamma, sempre attenta e pronta, faceva riscaldare l’olio nella padella e poi ci metteva le “scr pelle” , appena fritte si mangiavano con le mani e senza tovaglioli.

Un pasto frequente della cena erano le “sagne” fettuccine condite con il lardo fritto in padella. Nel pomeriggio si preparavano le “sagne” con il solito sistema, si metteva su una spianatoia di legno la farina, poi si aggiungeva l’acqua, poi si ammassava fino a far diventare il tutto un composto sodo ma molle, si spianava e si tagliavano tanti pezzi più o meno della stessa lunghezza. Dopo averli preparati si metteva un panno sopra e a sera su un caldaio appeso al camino si faceva bollire l’acqua e si portava a cattura. Nel frattempo su un piccolo treppiede di ferro, in una padella, si faceva friggere il lardo tagliato a pezzettini con un goccio d’olio e si colava sulle “sagne” scolate e messe in un unico piatto “la zppiera” . A turno ognuno dei presenti si riempiva il proprio piatto e tutti con il piatto tra le mani le mangiavano seduti intorno al fuoco. Era una pietanza fatta di prodotto molto semplici ma genuini e tipici della tradizione contadina, mancavano le uova che venivano aggiunte la domenica.

Un altro piatto povero dei contadini era cotiche e fagioli cotti nella pignata. Dopo aver lavato e pulito sia i fagioli, sia le cotiche, i due alimenti venivano messi in una pignata con aggiunta dell’acqua. Dopo aver fatto un piccolo spazio davanti al fuoco, acceso nel camino, si aspettava per un bel pò di tempo per la cottura. A fine cottura molti usavano prendere direttamente dalla pignata le cotiche e i fagioli e metterli nel piatto per consumarlo seduti davanti al fuoco. Continua anche tu a raccontare una storia sulla vita del nostro passato. E’ importante sapere le nostre origini. COSA SAI DELLA CUCINA CERRESE!!!

 
CELEBRI PROVERBI:

Alla cannellora ( 2febb) re vierne è fora, ma a sande Belasce (3 febb) re vierne mo trasce.

Se sciòcca e cchiòve alla Cannellòra, re viérne è ffòre, ma se ce sta re sòle e tira viende, stéme angóra dénte a vviérne.

dottò quand  r’cul  caca , r’dottor crepa” – Il medico rimase a pensarci e dopo qualche secondo, rispose! “quando il treno fischia è segno di partenza”

CITAZIONI:

Limiti di Responsabilità

I PICCOLI BORGHI DI CERRO AL VOLTURNO

Cerro al Volturno nasce intorno al 600 a.c. per opera dei Sanniti.Dopo il mille si cominciarono a costituire in consistenti nuclei abitativi i borghi che presero il nome rispetto alla specificità della conformazione del territorio o da culti religiosi. Nascono quindi tredici nuclei abitativi che portano il nome di:

  • All
  • Cerro al Volturno
  • Cupone
  • I borghi
  • San Vittorino

TURISMO E TERRITORIO - I SITI DA VISITARE

CURIOSITA’- PROVERBI – CITAZIONI – FRASI
la Cripta dell’Abate Epifanio – Molise
La Cripta dell’Abate Epifanio è un vero e proprio capolavoro...
More Info
CURIOSITA’- PROVERBI – CITAZIONI – FRASI
Museo Internazionale della Zampogna P. Vecchione – Borgo di Scapoli
La capitale della Zampogna è a Scapoli un piccolo borgo...
More Info
CURIOSITA’- PROVERBI – CITAZIONI – FRASI
Il Castello Pandone di Cerro al Volturno
Il castello di Cerro al Volturno nasce con certezza nel...
More Info
CURIOSITA’- PROVERBI – CITAZIONI – FRASI
Museo Internazionale delle Guerre Mondiali – Rocchetta a Volturno
Il  borgo di Rocchetta a Volturno  nasce nel VII secolo...
More Info
CURIOSITA’- PROVERBI – CITAZIONI – FRASI
Eremo di San Michele a Foce – PNALM .Castel San Vincenzo
Tra le splendide e gigantesche montagne dell’Appennino Centrale, dove svettano...
More Info
CURIOSITA’- PROVERBI – CITAZIONI – FRASI
Mura Ciclopiche- Monte Santa Croce di Cerro al Volturno
Come definizione universale le mura ciclopiche sono dei blocchi di...
More Info
Aggiungi Altri Contenuti (video,File, immagini)
CERRO AL VOLTURNO
In base ai contenuti del messaggio provvederemo a risponderVi prima possibile. In attesa di una risposta continuate a navigare sul nostro sito perché possiate darci i migliori consigli per arricchire di contenuti il Portale. GRAZIE
Cerro al Volturno e dintorni
Cerro al Volturno
Email: scrivici@cerroalvolturnoedintorni.it