Gli alunni della Scuola Media “Dante Alighieri“di Cerro al Volturno che hanno frequentato nell’anno scolastico, da poco trascorso 224/2025, la classe IIIa della Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” di Cerro al Volturno, presenteranno il giorno –martedì 8 luglio c.a. alle ore 18,30 – nei locali dell’Aula Consiliare del Comune di Cerro al Volturno, una loro raccolta di favole bilingue “My Eight Wonders”.
La vecchia sede dell’Istituto Comprensivo-D.A.-Cerro-al-Volturno
La ricerca e il lavoro è stato svolto e organizzato sotto l’attenta regia e professionalità dei docenti dell’Istituto, Prof. Mariella Giancola, Paola Pontarelli, Valentina Di Meo e Flavio De Vivo. che hanno dato ai ragazzi tutto il supporto necessario per la realizzazione del testo.
I ragazzi che hanno realizzato il testo sono: Elena Ciummo, Federico D’Agostino, Giada Iannetta, Luca Marino, Alyson Martino, Matteo Mazzocco, William Romei e Massimo Rosso-
E’ una raccolta di favole classiche, bilingue, con idee e racconti originali che esprimono tutta la creatività dei ragazzi.
Conclude i lavori dell’evento la Dirigente Ilaria Lecci.
Ai lavori parteciperà la rappresentanza politica del Comune, rappresentata dal sindaco REMO DI IANNI Sindaco Remo Di Ianni Con grande orgoglio invito tutta la comunità a partecipare alla presentazione ufficiale presso l’aula consiliare del Comune di Cerro al Volturno. realizzata dagli alunni della classe III della Scuola Secondaria di Primo Grado “Dante Alighieri” di Cerro al Volturno – anno scolastico 2024-2025. L’evento si terrà martedì 8 luglio alle ore 18:30 presso l’aula consiliare del Comune di Cerro al Volturno. “My Eight Wonders” non è soltanto un libro, ma il frutto di un progetto didattico innovativo, creativo e profondamente significativo, che ha permesso ai nostri ragazzi di esprimere fantasia, impegno e competenze linguistiche attraverso la scrittura di fiabe in italiano e in inglese. Un lavoro che rappresenta un vero e proprio orgoglio per la nostra scuola, per l’intera comunità scolastica e per tutto il territorio. Un sentito ringraziamento va alle docenti Mariella Giancola, Paola Pontarelli, Valentina Di Meo e Flavio De Vivo, che con passione e professionalità hanno saputo guidare gli studenti in questo straordinario percorso formativo. La loro dedizione è testimonianza di quanto la scuola possa essere motore di crescita, cultura e innovazione. Ma i veri protagonisti sono loro: otto giovani autori che, con entusiasmo e responsabilità, hanno dato vita a un’opera capace di emozionare e ispirare. I loro nomi meritano di essere ricordati: Elena Ciummo, Federico D’Agostino, Giada Iannetta, Luca Marino, Alyson Martino, Matteo Mazzocco, William Romei e Massimo Rossi. Un ringraziamento speciale va anche alle famiglie, che con il loro sostegno hanno contribuito in modo concreto alla realizzazione di questo progetto. La sinergia tra scuola e famiglia rappresenta il fondamento di una comunità educante solida e coesa, capace di valorizzare al meglio le sue risorse più preziose: i ragazzi, i docenti e la scuola stessa. Il Sindaco Remo Di Ianni che, con una nota, ha ringraziato tutti i soggetti attuatori del progetto e ha rivolto un invito a tutta la cittadinanza a prendere parte all’evento.
Ai docenti, al personale tutto e in particolare ai docenti e ai ragazzi che hanno partecipato e realizzato il progetto va il nostro ringraziamento per la dedizione e il contributo prezioso che hanno dato, con questo progetto, alla crescente valorizzazione dell’Istituto.