Il sindaco di Cerro al Volturno R. Di Ianni nel porgere gli auguri di fine anno a tutta la comunità Cerrese, con un lungo comunicato ha voluto ripercorrere quanto fatto nel corso dell’anno e nei suoi anni di amministrazione a Cerro al Volturno. Un elenco dettagliato che ha caratterizzato i problemi e la realizzazione di molte opere e attività durante il lungo percorso amministrativo e la programmazione di altri interventi già finanziati e da realizzare a breve.
Testo integrale
“Per molti la fine di un anno rappresenta il momento dei bilanci, in cui si valuta ciò che ha funzionato e ciò che non ha funzionato. Tuttavia, in questo momento alla fine di questo 2023, desidero riflettere su un percorso che abbraccia non solo l’ultimo anno, ma anche i recenti dieci anni di amministrazione a Cerro al Volturno. Nel 2014, abbiamo assunto con orgoglio il compito amministrativo, consapevoli delle sfide in arrivo. Ci siamo impegnati a dimostrare che, nonostante anni di stasi e regressione, era possibile riportare Cerro al Volturno al suo giusto ruolo nella Valle del Volturno. Con dedizione e impegno costante, abbiamo fatto significativi progressi per la nostra comunità. È essenziale valutare il percorso intrapreso dal 2014 per comprendere appieno il lavoro svolto e i successi ottenuti in questi anni. Questo esercizio ci permette di apprezzare l’eccezionale impegno dell’amministrazione, che ha lavorato incessantemente per il bene comune e l’esclusivo interesse di Cerro al Volturno. All’inizio del nostro mandato, affrontavamo una situazione finanziaria critica. Abbiamo ereditato un considerevole debito, soprattutto a causa di cause legali perse dal comune. Decreti ingiuntivi e pignoramenti derivanti da precedenti amministrazioni sono stati fonte di preoccupazione. I fornitori non erano disposti a concedere credito al comune. La manutenzione del territorio era affidata a un solo dipendente comunale, con 13 frazioni e 5 cimiteri gestiti in modo inadeguato. Nonostante queste sfide e queste difficoltà, non ci siamo mai arresi. Con pazienza, abbiamo affrontato ogni problema. Inizialmente, abbiamo ridotto un debito considerevole (circa 1,4 milioni di euro) senza aumentare le aliquote fiscali, mantenendo le tariffe del 2012. Successivamente, ci siamo concentrati sul territorio, cercando soluzioni per migliorare la cura delle frazioni e dei 5 cimiteri. Abbiamo investito nella riqualificazione dell’edificio che ospita il 118, immaginando un futuro in cui potesse offrire servizi sanitari ambulatoriali. Abbiamo ristrutturato il centro sportivo, trasformandolo in un punto di riferimento per la nostra valle e un importante simbolo per il nostro comune, sperando diventi presto un luogo di socializzazione per tutta la cittadinanza. Abbiamo affrontato il problema della casa comunale, sede della Protezione Civile e patrimonio di tutti i cerresi. Dopo molte difficoltà, stiamo realizzando un moderno edificio scolastico, sicuro e orientato al futuro, creando un campus unico in stile americano insieme all’adiacente centro sportivo. Abbiamo finalmente risolto i problemi del dissesto di San Vittorino e Case, noti dal 1990 ma mai affrontati. Abbiamo completato l’opera di svincolo ala Fondo Valle Sangro, rimasta incompiuta per oltre 20 anni, e ottenuto finanziamenti per la riqualificazione del centro storico e del Palazzo Cifelli. Abbiamo affrontato il problema del collettore fognario che affliggeva da anni il nostro paese e portato a termine il lavoro sul Costone Roccioso (Via Aldo Moro) dopo anni di immobilismo. Abbiamo risolto il problema del cimitero di Valloni, riqualificato le piazze e i vicoli di San Vittorino, stiamo per riqualificare la piazza di Valloni nonché il centro storico di San Giovanni, Abbiamo affrontato e risolto la frana sulla strada di accesso a San Giovanni. Abbiamo migliorato il decoro urbano, sostituendo le bacheche comunali e le insegne d’ingresso ai centri abitati, e aggiornato l’illuminazione pubblica con luci a LED. Abbiamo installato ringhiere e passamano in ogni frazione, ripristinato muretti fatiscenti e asfaltato le strade che necessitavano di interventi urgenti, come la Strada Petrara, Valloni, San Giovanni e la Strada Foresta, PIP. Siamo intervenuti sulla viabilità nella frazione Foci e abbiamo creato un parco giochi diventato un punto di ritrovo per i bambini e l’intera comunità. Abbiamo ottenuto finanziamenti per l’ex asilo comunale, i cui lavori inizieranno presto, trasformandolo in un Centro polifunzionale per i servizi alla famiglia intitolato a Giovanni Gioia. In breve, oltre a sanare i conti comunali, abbiamo intercettato circa 27 milioni di euro in lavori pubblici e finanziamenti per la progettazione. Abbiamo attivato il Servizio Civile Nazionale, coinvolgendo più di 20 giovani cerresi che hanno fornito un prezioso aiuto agli anziani. Abbiamo introdotto le borse lavoro, contribuendo al benessere del nostro paese e sostenendo coloro che vi hanno partecipato. Abbiamo risolto una serie di problemi trascurati per troppo tempo. Abbiamo progettato una nuova vita per la scuola di San Vittorino e la riqualificazione della piazza Sant’Anna di Piano d’Ischia e della frazione di Mancini. Dimostrare amore per il proprio paese va oltre le parole; molti hanno avuto l’opportunità di fare la differenza, prima del 2014, pochi l’hanno davvero fatta. Siamo fieri dei progressi raggiunti e ci scusiamo per gli errori commessi siamo anche consapevoli che c’è ancora molto da fare. Continueremo a lavorare instancabilmente per il bene di Cerro al Volturno e dei suoi cittadini. Grazie per il vostro sostegno e la vostra fiducia. Auguro a tutti voi una meravigliosa chiusura di anno e un nuovo anno ricco di prosperità, gioia e realizzazione dei vostri sogni. Felice Anno Nuovo.”
Il Sindaco Remo Di Ianni
Fonte: www.facebook.com/remo.diianni