RASSEGNA DEI PRINCIPALI AVVENIMENTI A CERRO AL VOLTURNO E DINTORNI – Anno 2009
15 febbraio 2009 – Le abbondanti piogge fanno cadere alcuni massi dalla roccia sottostante il castello di Cerro al Volturno e creano qualche preoccupazione per gli abitanti del posto. Tanta è stata la paura dei cittadini che abitano sotto il castello. Sul posto sono giunti i Vigili del Fuoco per controllare la situazione. L ’episodio è avvenuto dopo le ore 21,00 della serata di venerdì . Non è questa sicuramente la prima volta che macigni si staccano dalla roccia del castello. Sicuramente è necessario un ulteriore rifacimento di alcuni costoni che sono rimasti senza sicurezza. La caduta dei massi non ha provocato danni ne a persone ne a cose.
26 febbraio 2009 – Alle ore 14,30 circa del giorno 26 febbraio 2009 è scoppiato un incendio tra la frazione Cerreta e San Vittorino di Cerro al Volturno (IS) I cittadini del posto sono stati con il fiato sospeso per circa tre ore. Il Corpo Forestale, i Vigili del Fuoco, due aerei e un elicottero della Protezione Civile, con il loro tempestivo intervento, sono riusciti a domare il fuoco in breve tempo, limitando i danni.
14 aprile 2009 – La sezione della croce Rossa di cero al Volturno promuove una iniziativa di beneficenza a favore dei terremotati dell’Abruzzo . Diverse band musicali si non esibite nei locali della scuola materna per raccogliere fondi a favore dei terremotati abruzzesi. L’iniziativa è stata seguita da tutti i cittadini del posto e da tantissimi dell’alta valle del Volturno.
10 giugno 2009 – Nonno Amalio compie cento anni
Il sig. Amalio nato a Cerro al Volturno da famiglia benestante vive la sua fanciullezza a San Vittorino di Cerro al Volturno (IS) e precisamente a San Vittorino dove la mamma, una donna di grandi virtù morali dedica la sua propria vita ad accudire i numerosi figli che ha avuta dal suo compagno Giacinto. Amalio frequenta la scuola elementare per poi dedicarsi completamente al lavoro dei campi. La sua passione principale che ha, appena maggiorenne, è quella della caccia. Appena dopo la prima guerra mondiali con un fucile regalatogli dal padre inizia ad esercitare la sua passione preferita, la caccia. I suoi amici cacciatori sono Giovanni D.M. e Peppino M. Oggi 10 giugno 2009 Amalio compie cento anni ed i suoi concittadini della frazione San Vittorino gli hanno dedicato una serata di festa. I Cacciatori della sezione di Cerro al Volturno gli hanno regalato una targa ricordo. AUGURI E VAI AVANTI SEMPRE COSI.
Domenica 14 giugno cross per le vie di Santa Croce
Un percorso molto duro è stato affrontato dagli appassionati di motocross domenica 14 giugno 2009 . La partenza è avvenuta alle ore 10,30 a Castel di Sangro (AQ) con i primi QUAD ENDURO che attraversando i territori di Scontrone , Montenero Val Cocchiara e imboccando la via mulattiera sul tratto di strada tra Montenero Val Cocchiara e bivio della ss 158 sono arrivati al ristoro di Santa Croce.
Il Giro D’Italia 28 magio 2009
Siamo in tanti ad aspettare al bivio di San Vittorino della ss 658 che passino i corridori del Giro d’Itale, partito alle ore 12,50 da Sulmona (AQ) per arrivare a Benevento tra le ore 17,00 e 17,30. Queste è la diciottesima tappa di 184 km .Le macchine che seguono il giro cominciano ad attraversare il nostro punto di visione già dalle ore 13,30 , una macchina che vende oggettistica, si ferma nelle nostre vicinanze per far acquistare a Giovanni un bimbo di pochi anni la maglia rosa. Alle ore 13,45 viene chiuso il traffico.
Il giro d’Italia femminile si ferma a Cerro al Volturno (IS)
Noemi Catele vince la V tappa Fossacesia (CH) Cerro al Volturno (IS) di chilometri 114 mentre Emma Pooley controlla la corsa e rimane maglia rosa. La salita di via montano che fiancheggia il castello Pandone di Cerro al Volturno (IS) con pavimento di pavè ha creato qualche problema a tutte le partecipanti al giro. Non è stato semplice salire un percorso di mezzo chilometro e più con una pendenza superiore al 16% e con pavimentazione in pavè un pò rovinato dal tempo. Alle ore 11,00 del giorno dopo la carovana del giro riparte da piazza G. Sedati per arrivare a Sant’Elena Sannita (IS) .
7-8 e 9 agosto “festa del pane” a Cerro al Volturno (IS)
Dopo aver visitato la fiera di San Donato e gustato un buon pranzo nei locali dell’alta valle del Volturno – alle ore 18,00 si aprono gli stand della festa- La presentazione ufficiale è prevista alle ore 18,30 nei locali della sala Consiliare del Comune.
Dicembre 2009
L’Istituto D. Alighieri di Cerro al Volturno partecipa al progetto promosso dal PNALM. I ragazzi della scuola media di Cerro al Volturno (IS) partecipano al progetto del PNALM scuola aperta. Il progetto mira al rilancio del turismo nell’area del parco Nazionale.