Montenero Val Cocchiara – Il Borgo del cavallo Pentro

Home >9 Borghi alto Volturno >9 Montenero Val Cocchiara – Il Borgo del cavallo Pentro

Montenero Val Cocchiara – Il Borgo del cavallo Pentro


Il Santo patrono di Montenero Val Cocchiara, San Clemente Martire, viene festeggiato la prima domenica di agosto di ogni anno. In occasione della festa del Santo Patrono tornano dalle varie nazioni quasi tutti gli emigranti e il paese si ritrova con gli splendori dei vecchi tempi, quando nelle lunghe notti di luglio e agosto le vie e le piazzette del paese erano gremite di gente a festeggiare il breve periodo di estate.
In agosto con il patrocinio della Regione Molise, della provincia di Isernia e del Comune viene organizzato il famoso Rodeo Pentro che consiste nella doma dei cavalli selvaggi di razza Pentra. Sono migliaia i visitatori che in occasione della giornata del rodeo partecipano a questa grande manifestazione, unica in tutta la Regione e forse anche in Italia per la sua originalità.
Il sei dicembre i cittadini festeggiano San Nicola. Questa festa non trova molto spazio nell’organizzazione in quanto ricade in un periodo molto critico sotto l’aspetto climatico. Infatti in questo periodo il paese quasi sempre si trova nella stretta del gelo che costringe i cittadini a rimanere dentro casa onde evitare problemi di salute.
Il 17 gennaio si festeggia San Antonio , in questa occasione tutti i coltivatori fanno benedire gli animali e a sera un grande falò illumina tutta la piazza. In occasione di questa festa ,tanti anni fa, e con il tempo permettendo, i cittadini organizzavano il ballo in piazza e una cena fatta a base di cibi nostrani.
Cosa visitare a Montenero Val Cocchiara
Mura Ciclopiche -Chiesa di Santa Maria di Loreto -Palazzo ducale -Chiesa di San Nicola -Il Pantano- Il centro Storico
Vuoi anche sapere dello strumento musicale “La Totara” utilizzato nell’era Sannitica e riscoperto da un maestro di Montenero Valcocchiara CLICCA QUI.

Il borgo di Montenero Val Cocchiara (IS) dista dal capoluogo provinciale Isernia 40 km ed è raggiungibile con i mezzi propri passando per Colli al Volturno per poi proseguire sulla strada Val di Sangro fino a “Ponte Zittola” , qui voltare a sinistra e a pochi chilometri si trova Montenero Val Cocchiara. Sempre da Isernia si può percorrere il famoso Macerone per poi arrivare sempre a “Ponte Zittola” dove svoltare a sinistra. Per arrivare a Montenero Val Cocchiara da Napoli , via autostrada , bisogna uscire al casello autostradale di Caianello (CE), mentre per arrivare da Roma bisogna uscire al casella autostradale di San Vittore (FR).Venendo da Pescara bisogna uscire al casello autostradale per Sulmona per poi proseguire fino a Castel di Sangro , dopo circa quattro chilometri,in direzione per Isernia , appena dopo il casello ferroviario svoltare a destra per raggiungere il Paese.

In treno: Da tutte le direzioni fino alla stazione di Venafro/Isernia poi prendere i pulmans per Montenero Val Cocchiara. Vedi gli ORARI QUI.

In aereo:  Gli aeroporti più vicini sono quelli di:

Se vuoi aggiungere o segnalare altri contenuti : CONTATTACI

Dove  mangiare

Dove Dormire
 Dove Andare