Il borgo di Rocchetta a Volturno

Home >9 Borghi alto Volturno >9 Il borgo di Rocchetta a Volturno

Il borgo di Rocchetta a Volturno

Il borgo di Rocchetta al Volturno è situato a 540 m s.l.m. ed ha una popolazione di 1106 abitanti con una superficie di 2402 ettari. I Rocchettani sono dislocati su tre grandi nuclei abitativi, Rocchetta al Volturno capoluogo comunale, Rocchetta Alta e Castelnuovo. Il comune è confinante…

DATI

  • Residenti 1106
  • Altitudine 540 s.l.m.
  • Codice catasto 0458
  • Santo Patrono: San Vincenzo Prima domenica di maggio
  • Link comune di Rocchetta a Volturno
SERVIZI

  • Cap 86070
  • Telefono Municipio 08657955200
  • Carabinieri stazione di Colli al Volturno 0865/957001
  • Ufficio Postale 0865/955230
  • Guardia medica 0865/955385

Il borgo di Rocchetta al Volturno è situato a 540 m s.l.m. ed ha una popolazione di 1106 abitanti con una superficie di 2402 ettari. I Rocchettani sono dislocati su tre grandi nuclei abitativi, Rocchetta al Volturno capoluogo comunale, Rocchetta Alta e Castelnuovo.
Il comune è confinante a sud ovest con Scapoli, a sud con Colli al Volturno, a ovest con Cerro al Volturno a Nord con Castel San Vincenzo e a est con la regione Lazio.
Rocchetta al Volturno nasce nel VII secolo e prende il nome di “Bactaria”( località chiamata Vaccareccia). Il paese con l’evento dei Saraceni fu distrutto e gli abitanti si rifugiarono a Rocchetta dell’Abbadia. Come tutti i borghi dell’alta valle del Volturno anche Rocchetta al Volturno fa parte della storia dell’Abazia si San Vincenzo.
Sono presenti sul territorio due centrali idroelettriche e diverse aziende artigianali per la lavorazione del ferro battuto, dell’alluminio, allevamenti di polli, aziende zootecniche, ristoranti, agriturismi, alberghi e attività commerciali in genere.

COME ARIVARE A ROCCHETTA AL VOLTURNO

In macchina:

  • Da Pescara via autostrada fino a Pratola Peligna -Sulmona – Roccaraso – Castel di Sangro – SS. 658 – appena dopo il ponte Volturno uscita bivio – Rocchetta al Volturno km 4,00.
  • Da Napoli – Autostrada A2 – uscita per Caianello – SS. 85 -Venafro – uscita bivio Roccaravindola –SS.158 – uscita SS.17 – uscita bivio per Rocchetta al Volturno Km 4,00.
  • Da Roma – Autostrada A2 – uscita per San Vittore -Venafro – Uscita bivio Roccaravindola – SS.158 -uscita SS. 17 – uscita bivio per Rocchetta al Volturno Km 4,00.
  • Da Venafro Uscita bivio Roccaravindola – SS.158 -uscita SS. 17 – uscita bivio per Rocchetta al Volturno Km 4,00.
  • Da Isernia SS.627 fino a Colli al Volturno – SS.158 – uscita SS.17 – uscita bivio Rocchetta al Volturno km 4,00
  • Da Campobasso – strada SS.87 fino a uscita Isernia sud per Colli al Volturno SS.627 – SS.158 -Uscita SS.17- uscita bivio Rocchetta al Volturno Km 4,00.

Per raggiungere la borgata di ROCCHETTA  ALTA bisogna percorrere un altro chilometro dal comune capoluogo.

Per raggiungere la borgata di CASTELNUOVO AL VOLTURNO fare gli stessi percorsi sia da Pescare , sia da Roma, Napoli, Campobasso, Isernia e Venafro per poi uscire al bivio di SCAPOLI – ATINA.

Castelnuovo al Volturno” status=”close”] A pochi chilometri da Rocchetta al Volturno troviamo la borgata Castelnuovo, situata a 693 sul livello del mare e attaccata alle pendici delle Mainarde. Castelnuovo è un borgo molto antico, infatti troviamo questo nome di paese fin dal 1349 anno in cui ci fu un fortissimo terremoto che distrusse buona parte dei paesi del territorio e chiaramente anche Castelnuovo. Pochi anni dopo la sua distruzione , anno 1383 Castelnuovo fu ricostruito sullo stesso posto dove , alle pendici delle Mainarde da dove è possibile, attraverso un strada asfaltata per circa 5 chilometri e poi per un lungo e tortuoso sentiero, raggiungere le cime delle Mainarde, Monte Mare e Monte Marrone.
Da Castalenuovo nasce la storia di Charles Moulin un uomo di grandi doti che ha vissuta tantissimi anni della sua vita sulla cima di Monte Marrone, in una piccolissima grotte che aveva per tetto delle lastre di pietra. Questo grande artista nasce a Lilla (Francia) il 6 gennaio del 1869 e studia all’Accademia delle belle arti di Parigi. Scopre le terre di Castelnuovo a seguito di numerose descrizioni fattegli dallo zampognaro Vincenzo Tommasone che si trovava a Parigi. Moulin partecipa a diverse gallerie a Parigi e vince numerosi premi. Nel 1914 lascia Castelnuovo per difendere la sua patria e partecipa alla guerra 1914 – 1918. Muore nel 1960 a Isernia.
Una importante e suggestiva festa viene organizzata a Castelnuovo l’ultima domenica di carnevale, si chiama “L’uomo cervo” ,una maschera che come personaggi ha il cervo, (comunemente e dialetticamente chiamato “Gl’Cierv”), la moglie, il cacciatore e un signore chiamato Martino.
Per arrivare a questa frazione, oltre al percorso che parte dalla piazza di Rocchetta al Volturno, si può raggiungere dalla SS 158 bivio per Scapoli (appena dopo Colli al Volturno) , oppure dal comune di Castel San Vincenzo, fare la circonvallazione del lago e appena dopo ecco Castelnuovo.[/ed_toggle][ed_toggle title=”Il Borgo Antico di Rocchetta Alta” status=”close”]Di questo piccolo borgo possiamo dire che da capoluogo comunale è diventata con il passare degli anni frazione del costituitosi capoluogo Rocchetta al Volturno. Il borgo di Rocchetta Alta o Rocchetta Vecchia è posta su una roccia dove un tempo era dominante il castello, ormai semidistrutto dal tempo e dai terremoti. A proposito del Castello, va sottolineata la scelta intelligente dell’attuale amministrazione comunale, che, perseguendo con caparbietà e con efficienza politica-amministrativa il suo obiettivo, è riuscita ad avere un finanziamento per rimettere a nuovo questo vecchio borgo abbandonato dalla maggior parte dei contadini per la sua difficile posizione geografica. In questa frazione possiamo ammirare la splendida chiesa di Santa Maria Assunta, molto antica, il castello longobardo che dalla sua posizione geografica si poteva tenere sotto controllo l’Abazia e tutto il territorio Rocchettano. Negli ultimi anni questa frazione è stata oggetto di numerosissime costruzioni per residenze estive, dove sono sorte anche alcune ricezioni alberghiere.

 Dove Mangiare        Dove Dormire        Dove Andare

Il Volturno e i suoi borghi:

 

Fai le tue osservazioni, aggiungi una parte che interessa il borgo:SCRIVICI