Fornelli: Uno dei Borghi più belli d’Italia.Il nome Fornelli probabilmente nasce dalla presenza di alcuni…
SERVIZI
Farmacia , Via Petrara – Fornelli (IS) tel. 0865 956231[/ed_li]
Pronto soccorso 1, Via Sant’Ippolito – 86170 Isernia (IS) tel. 0865 442244[/ed_li
Guardia medica Snc, Via G. Matteotti – 86073 Colli A Volturno (IS) tel. 0865 957228
CARABINIERI C/o Via G. Matteotti, 1 – Cap. 86073 0865 957001
.
Il nome Fornelli probabilmente nasce dalla presenza di alcuni forni per la lavorazione dei metalli. Fornelli è uno dei tanti paesi di appartenenza alla Badia di San Vincenzo al Volturno ed è stato feudo di diverse famiglie. Tra le prime famiglie che hanno posseduto il feudo sono state quella della famiglia Pandone , poi a questa nel sec. XVI successe la famiglia Galluccio. Furono poi titolari del feudo nel 1649 i Caracciolo e poi i Carmignani. Uno dei pochi paesi che nell’ultimo secolo è cresciuto demograficamente è Fornelli, questo paese nel 1911 contava 1480 abitanti poi con il passare dei decenni e fino al 1961 ha avuto una lenta ma costante crescita, dal 1961 e fino al 1981 ha perso quasi trecento abitanti per poi ricominciare a crescere fino al 2016 con 1985 abitanti. Il borgo di Fornello lo ricordiamo anche per una triste storia di guerra, qui nel 1943 ci fu l’eccidio di sei cittadini che si ribellarono ai soprusi dei tedeschi e che trovarono a Cappelletta, una zona di Castelcervaro, la morte per impiccagione. Per l’eccidio dei sei morti il paese è stato insignito nel 1973 della Medaglia di bronzo al val Militare.
Il borgo ha anche nei suoi dintorni numerosi piccoli borghi che arricchiscono il suo territorio quasi tutto coperto da piantagioni di ulivo che da anni e anche per oggi sono la maggiore risorsa economica del paese.
I Piccoli borghi nel borgo di Fornelli – Medaglia al valor Militare. Il borgo di Fornelli di eccellenza Molisana decorato al valor militare, della Medaglia di bronzo al valor militare, per la guerra di liberazione dal presidente della Repubblica Giovanni leone il 16 dicembre del 1971 ha diversi piccoli borghi sparsi nel circondario del suo territorio. I borghi sono:
- Castello ( Castelcervaro) piccolo borgo che si trova sulle alture del borgo centrale a circa 2,oo Km
- Canale a poche centinaia di metri
- Madonna delle Grazie distante circa ,170 Km
- Chiuselle a poche centinaia di metri
- Il piccolo borgo di Crocetta a circa 1500 m
- Fonte del Pesco a circa 1700 m
- Il piccolo borgo Masserie della Canala distante a circa 2,50 Km
- Masserie Ferretti a meno di un chilometro
- Case Sparse , Abitazioni limitrofe il borgo di Fornelli
COSA VISITARE
Castello è posizionato al centro del borgo antico e come tutti i castelli medioevali è dotato di spesse mura che ne hanno fatto per secoli una fortezza inespugnabile. Il borgo antico circonda tutto il palazzo Marchesale che fu incendiato dai tedeschi nell’ultima guerra mondiale.
Come gran parte dei castelli medievali la porta di accesso era raggiungibile con un ponte levatoio che si alzava sul sottostante fossato a difesa di tutto l’impianto. L’’impianto del palazzo baronale è a forma di un antico castello longobardo e all’interno di esso ci sonno sette torri del periodo normanno angioino. Molto importanti sono state le due porte di ingresso al castello , Porta Castello e Porta Nova, in quanto essendo piccole hanno impedito negli anni l’accesso ai mezzi meccanici così evitando inquinamenti e problemi ambientali. Il castello e tutto il borgo è punto di incontro per le numerose feste che si svolgono ogni anno e tra queste ricordiamo le “Giornate al Borgo” con l’assalto alle mura e l’incendio del castello, la trasmissione Televisiva su RAI 3 “Borgo dei Borghi ” e tante altri eventi socio culturali in onda sulla Rai TV a livello nazionale.
Cappelle nei piccoli borghi:
- Madonna delle Grazie
- Madonna dell’Assunta
- Madonna dell’Addolorata
COME ARRIVARE : In auto:
- Da Pescara: via autostrada fino a Pratola Peligna -Sulmona – Roccaraso – Castel di Sangro – ponte Zittola – SS 658 fino a Colli a Volturno, qui prendere la strada per Isernia , scita direzione Fornelli.
- Da Napoli: Autostrada A2 – uscita per Caianello (CE) – SS.85 – Venafro – direzione Castel di Sangro fino a Colli a Volturno, qui prendere la strada per Isernia uscita direzione Fornelli.
- Da Roma: Autostrada A2 – uscita per San Vittore -Venafro – direzione Castel di Sangro fino a Colli a Volturno qui prendere la strada per Isernia ,uscita direzione Fornelli.
- Da Campobasso: strada SS.87 fino a uscita Isernia sud direzione Colli a Volturno uscita direzione Fornelli.
In treno: Da tutte le direzioni fino alla stazione di Isernia: ORARI , poi prendere i pulmans per Fornelli
In aereo: Gli aeroporti più vicini sono quelli di
Napoli – Roma Fiumicino – Roma Ciampino – Pescara.
Dove Mangiare
Dove Dormire
Dove Andare
Se vuoi aggiungere o segnalare altri contenuti vai su SCRIVICI