LA TOTARA di Montenero Valcocchiara : “Arcaico strumento a fiato”

Home >9 Uncategorized >9 LA TOTARA di Montenero Valcocchiara : “Arcaico strumento a fiato”

LA TOTARA di Montenero Valcocchiara : “Arcaico strumento a fiato”

“Arcaico strumento a fiato della cultura di Montenero Valcocchiara (IS) che vanta il principio dell’ancia.”

L’arte della realizzazione della Totara , un antico strumento a fiato utilizzato nell’era Sannitica , è tornata alla ribalta grazie all’operato di un maestro di Montenero Valcocchiara che ha avuto la sua prima esperienza con questo tipico di strumento già da bambino, quando andava in campagna con il suo papà e per farlo stare con lui gli costruiva appositamente questo strumento.
La Totara è un vero strumento musicale, arcaico e antenato del piffero, molto utilizzato dai pastori durante le loro lunghe giornate di lavoro sui monti a pascolare le pecore. Il Maestro nella sua locandina evidenzia che “tale strumento si ricava dalla corteccia fresca del Corylus-Avellana (nocciolo) oppure di Fraxinus-Ornus (orniello) alberi tipici in Montenero Valcocchiara.Grazie ad un sapiente e attento lavoro di intreccio viene fuori l’antico strumento che viene chiuso al suo termine da uno spino della pianta di biancospino.” Durante la fase di preparazione dello strumento è molto importante la realizzazione dell’imboccatura o della bocca che assume la forma quasi identica a quella del piffero con ancia a testa di vipera. “Grazie alla corteccia delle tipiche piante e all’aria che attraversa la membrana, viene emesso un suono particolare.” Il Maestro con la realizzazione dello strumento ha voluto riportare ai tempi nostri la cultura musicale dei Sanniti. Lo strumento ha già fatto la sua comparsa a Castel di Sangro (AQ) durante la presentazione di arti e mestieri 2009 e durante il ballo del Caprone – carnevale 2010 sempre a Castel di Sangro e alla manifestazione internazionale della zampogna a Scapoli (IS).