International Journal Of Anthropology: La transumanza dei Pastori di Cerro al Volturno

Home >9 Archivio Storico >9 International Journal Of Anthropology: La transumanza dei Pastori di Cerro al Volturno

International Journal Of Anthropology: La transumanza dei Pastori di Cerro al Volturno

La transumanza in Molise è stata vissuta anche nei paesi dell’alta vale del Volturno, lo raccontano due ricercatori universitari rispettivamente impegnati in Lombardia presso l’università del Politecnico di Milano e nel CNR. L’articolo è: “La percezione della transumanza: un fenomeno macroregionale nel bacino del Mediterraneo. Un confronto tra descrizioni verbali della tradizione in Calabria e Molise (Italia meridionale).” Una parte del testo scritta in inglese è stata pubblicata dal prof. Francesco D.P. sulla sua pagina Facebook  che in copia riportiamo qui di seguito, mentre tutto l’articolo lo troviamo su questa rivista: International Journal of Anthropology .

 

Anche noi dopo aver raccolto alcune testimonianze vissute da persone ancora viventi a Cerro al Volturno abbiamo dedicato un post che parla della transumanza dei pastori di Cerro al Volturno e dintorni. ( Se vuoi leggere la vita vissuta dai pastori CLICCA QUI. Nel testo parliamo di come viene vissuta la giornata dai pastori a Pozzuoli e come attraversavano il lungo tragitto che portava da Cerro al Volturno ai campi sempre verdi di Pozzuoli. Il percorso lungo circa 150 chilometri partiva dal piccolo borgo di Focihttps://cerroalvolturnoedintorni.it/custom-portfolio/logo-four/ e San Vittorino per arrivare a Pozzuoli attraversando Colli a Volturno Taverna Roccaravindola taverna Pozzilli – Vairano scalo –Teano –Pozzuoli ( sono citati solo i maggiori punti di riferimento).
Quindi oltre ai più citati fenomeni emigratori della transumanza molisana che attraversava la fascia interna appenninica e la costa adriatica per arrivare in Puglia possiamo e credo che dobbiamo parlare anche della transumanza fatta dai pastori molisani per portare il loro proprio gregge in un posto dove poter svernare durante il periodo invernale per poi ritornare a primavera sui monti della Spina e di Santa Croce. E’ il caso di ringraziare i due professori ricercatori che hanno voluto dare a Cerro al Volturno una testimonianza più visibile della vita vissuta dai nostri pastori durante il periodo che va dal dopo guerra del 1918 agli anni sessanta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *